
Viale Margherita, 87
36100 Vicenza (VI)
t. 0444 998711
www.univi.it
La
Fondazione Studi Universitari di Vicenza è l’espressione della volontà di
istituire a Vicenza dei percorsi formativi di livello universitario
direttamente collegati e rapportati con il territorio.
I Soci
Fondatori della Fondazione sono la Provincia di Vicenza, il Comune di Vicenza e
la Camera di Commercio di Vicenza ed i Soci Sostenitori sono Regione del Veneto
e Confindustria Vicenza.
Gli
indirizzi e le decisioni di oltre 20 anni di attività sono sovrintesi da un ben
determinato “modus operandi”. Innanzitutto l’accordo e l’intesa con le
rappresentanze sociali ed economiche con un continuo raffronto/confronto con
gli stakeholder istituzionali (enti, categorie, ordini) e privati (imprese e
realtà economico produttive di rilievo).Una
funzione dunque di collegamento costante con il territorio allargato di
riferimento, inter ed extra provinciale. L’impegno per lo sviluppo
universitario indirizzato verso l’eccellenza delle iniziative - eccellenza che
alla propria base ha la garanzia di due prestigiosi Atenei quali quello di
Padova e quello di Verona - e la scelta
dei corsi attivati in Vicenza, che assicurano un inserimento dei laureati in
breve tempo dal conseguimento del titolo, ha fatto sì che la risposta
universitaria data al territorio vicentino sia
risultata essere valida anche per tutte le province limitrofe.
Fin
dall’inizio l’impegno è stato quello di voler creare un ambiente universitario
completo dove all’attività primaria di didattica si aggiungessero quelle di
ricerca e di organizzazione e gestione dei servizi per gli studenti.
Per
Vicenza si può parlare pertanto di vera e propria sede universitaria i cui
spazi e le cui attività (di didattica, di ricerca, congressuali, para
universitarie) sono cresciuti in modo esponenziale negli anni. L’istituzione e
la vitalità in Vicenza del Dipartimento di Tecnica e Gestione di sistemi
industriali dell’Università di Padova e del Polo Scientifico Didattico “Studi
sull’Impresa” dell’Università di Verona
ne sono la concreta riprova.
Importante
e fondamentale è dunque il ruolo di supporto all’Università svolto dalla
Fondazione Studi Universitari. A tale ruolo vanno ad aggiungersi più marcate le
funzioni di monitoraggio, di collegamento con l’economia locale, con il mondo
della cultura e con ogni iniziativa pubblica o privata nella quale l’Università
stessa possa portare il proprio contributo.
E’, infatti, la Fondazione Studi Universitari, come da
proprio Statuto, il promotore e il sostenitore dell’istruzione universitaria a
Vicenza. Essa è chiamata a fungere così da coordinatore e collettore delle
esigenze, delle domande, degli obiettivi, delle risorse e delle programmazioni