Login:
Registrati ora Password Dimenticata?

« Torna alle news
24.10.2019 - Tappa Ulisse @Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Tappa Ulisse @Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Giovedì 24 ottobre, dalle 10 alle 16.30, alla Fondazione Studi Universitari di viale Margherita 87, nell'ambito del progetto Ulisse – sorto con l’obiettivo di supportare i giovani di Vicenza e provincia a trovare la propria strada nel mondo del lavoro – si sono tenute alcune sessioni di coaching e gaming, oltre a un momento dedicato al cv check. 

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Cariverona e un partenariato di enti composto da Comune di Vicenza (con il ruolo di capofila), Fondazione Emblema, (coordinatore del progetto) e sei Comuni della provincia di Vicenza (Arcugnano, Costabissara, Creazzo, Dueville, Nanto e Quinto Vicentino). 

“Con Ulisse intendiamo offrire un raccordo concreto tra i giovani del territorio vicentino e tutti gli attori del mondo del lavoro – ha dichiarato Silvio Giovine, assessore alle attività produttive del Comune di Vicenza –. In questo senso, la collaborazione con la Fondazione Universitaria ha una valenza altamente strategica per supportare laureandi e neolaureati ad individuare il percorso professionale più in linea con le loro competenze e aspirazioni.” 

“Da sempre la Fondazione Studi Universitari di Vicenza si impegna nell’orientamento dei giovani universitari, in entrata, in itinere e in uscita, organizzando e supportando diverse iniziative affinché possano disporre di strumenti informativi e formativi efficaci alla loro realizzazione in accordo con enti istituzioni e tessuto produttivo – ha precisato Silvio Fortuna, presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza –. Condividendone gli obiettivi, si è scelto da subito di dare piena adesione e valido supporto al Progetto Ulisse”. 

Durante la mattinata si è svolta una sessione di Coaching dal titolo “Candidati si diventa”: un momento di orientamento che consentirà ai partecipanti di conoscere le azioni utili per iniziare a interfacciarsi con il mondo del lavoro. Saranno presentate le differenze tra realtà aziendali, aree professionali e tipologie di contratto. Si parlerà anche di ricerca del lavoro e di come e dove inviare il curriculum vitae in base ai propri obiettivi professionali. Successivamente, nel pomeriggio si è proseguito con sessioni di Gaming “La Bomba”, un gioco didattico organizzato in momenti da 20 minuti ciascuno con l'obiettivo di far emergere le soft skills attraverso il lavoro di squadra. I partecipanti hanno potuto testare la propria resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare un evento traumatico o un momento di difficoltà. Tale attività è stata affiancata al servizio di CV Check: sessioni individuali da 15 minuti per la revisione del curriculum vitae e della lettera di presentazione per migliorarne l’efficacia e rendersi più appetibili per eventuali selezionatori.  

Il progetto  

Ulisse è un progetto attivo sul territorio vicentino che organizza giornate di orientamento nei luoghi abituali di aggregazione dei giovani (scuole, associazioni, parrocchie, palestre). Ulisse ha come punto centrale la necessità di orientare i giovani andando loro incontro, anche fisicamente, per contrastare i fenomeni di dispersione. Il progetto vede il coinvolgimento non soltanto dei giovani, ma di tutte le figure che partecipano al loro percorso educativo: genitori, insegnanti ed orientatori sono coinvolti in attività ad hoc. Enti, istituzioni e tessuto produttivo locale sono invitati partecipare attivamente, per creare un raccordo territoriale e sociale. 

All’interno del Comune di Vicenza è presente uno sportello con uno staff di due orientatori. Qui sono organizzate numerose attività: sessioni di coaching, simulazioni di colloquio, revisione e correzione del CV, cineforum, incontri con testimonial.